Lorem ipsum dolor sit amet
consectetur adipiscing elit.
Il Salento è una terra generosa, nota per l’eccellenza nelle produzioni locali di olio e vino. L’Azienda Zacheo è leader nella produzione di olio a Lecce così come nella produzione di vino, con una varietà tale da coprire tutte le tipicità del Salento: Negroamaro, Malvasia e Primitivo, vini rossi, rosati e bianchi di grande classe per tutti i tipi di palato e per le più varie esigenze di abbinamento con ogni pietanza.
Prodotti tipici del Salento, che riflettono la storia di una società basata sulla semplicità e sulla ricchezza del codice contadino.
L’Azienda Zacheo nasce nel 1921, come impresa vinicola e olearia a conduzione familiare e si afferma nel corso di quasi un secolo nel mercato della produzione di olio e vino a Lecce e in tutto il Salento. Abbiamo 95 anni di raccolti e vendemmie alle spalle e ogni anno siamo contenti di aggiungere un tassello in più a questa storia, sicuri che i frutti della nostra esperienza si sentano al palato e si tocchino con mano nei prodotti.
Produciamo olio e vino da sempre, e sempre con la stessa passione, per portare sulle tavole dei clienti solo il meglio della nostra meravigliosa terra.
Noi dell’Azienda Zacheo amiamo usare la parola autenticità in riferimento alla nostra produzione di olio e di vino tipico del territorio di Lecce, perché ogni fase della lavorazione rispetta l’esperienza autentica della tradizione salentina, tramandata di generazione in generazione fino ad oggi e ne garantisce la qualità, simbolo di garanzia ma, allo stesso tempo, di identità e di appartenenza.
Ogni prodotto conserva l’autenticità di un metodo antico e sapiente, elevandolo a protagonista delle competizioni nei palcoscenici internazionali.
Il vino è uno dei principali prodotti tipici del Salento e le sue diverse varianti sono tutelate dal marchio di Indicazione Geografica Protetta. Il contrassegno IGP è riservato a quei vini ottenuti esclusivamente da uve coltivate in vigneti salentini e riconosciuti nelle provincie di Lecce, Brindisi e Taranto.
La produzione di vino in Salento acquista una notevole valenza identitaria e folcloristica, trasmettendo il senso dei luoghi e nobilitando la terra d’origine, per testimoniarne l’eccellenza e la storia.
I vini che produciamo con cura, dedizione e passione si dividono in diverse categorie, assecondando così ogni gusto.
L’olio non è solo un’eccellenza gastronomica, ma è un vero e proprio marcatore di identità per il Salento, emblema di una serie di significati e racconti. Gli alberi di ulivo sono il tratto più caratteristico dei paesaggi salentini; tracciano il profilo costiero della penisola e racchiudono quell’insieme di valori e credenze radicate alla terra, alle memorie antiche e contadine, che rivivono nel folclore e nella tradizione. L’olio che produciamo è custode di una storia antichissima, è parte della narrazione e voce narrante allo stesso tempo, e diventa così colonna portante del patrimonio identitario locale. La produzione di olio a Lecce e nel Salento rappresenta la storia e il futuro di un territorio e della sua gente, perché attinge dal passato per guardare avanti con solidità e consapevolezza.
Tradizione e Innovazione
Raccontiamo l’anima del Salento, nei sapori decisi del nostro olio e nei profumi variegati del vino. Utilizziamo moderne tecniche per la vinificazione e per la produzione dell’olio, ma rispettiamo i metodi e l’autenticità del passato, rinnovando ogni anno i valori di una storia antica.
Come per l’olio, anche la produzione di vino connota fortemente il territorio salentino, con i caratteristici vigneti che arricchiscono il paesaggio della provincia, da Lecce fino al Brindisino. Un settore trainante dell’economia locale, con una vasta costellazione di cantine che sono riconosciute a livello nazionale e internazionale, per le pregiate varietà di vino affermate e ricercate dagli esperti del settore.
Il sapore, il colore e il profumo dell’olio extra vergine di oliva variano a seconda del tipo di ulivo, dal luogo di coltivazione degli ulivi, dal grado di maturazione dei frutti e soprattutto dal tipo di metodo utilizzato per la raccolta delle olive. Quest’ultimo influisce profondamente sulla qualità dell’olio, con un peso determinante nella classificazione o meno dell’etichetta extra vergine.